venerdì 7 luglio 2023

Certificati vidimati con Ceralacca

Quando termino una creazione importante, come un Bastone del Viandante, un Bastone Magico o una Bacchetta, allego sempre un Certificato che ne attesta l'Handmade.

Ogni pezzo è unico e non fatto in serie, quindi assume quelle caratteristiche di originalità analoghe ad un vero e proprio atto Magico.

Quale migliore garanzia se non un sigillo in ceralacca con il simbolo della Bottega Magica?



Il Seiðr - La Magia Odinica

 Il seiðr (in italiano anche seid o seidhr) è un tipo di Magia Sciamanica di tradizione nordica e germanica che consentiva di assumere il fjölkungi, cioè "il più grande potere". Secondo la mitologia era una pratica di origine Vanir insegnata da Freyja a Odino. Buona parte della magia seiðr si basa sulla comunicazione con gli spiriti e potremmo trovare qualche analogia con il concetto di Mana melanesiano. Il seiðr permetteva di prevedere il futuro, ma anche di dispensare morte, sventura e malattia. Con la pratica del seiðr era infatti possibile privare un individuo della sua forza e della sua intelligenza per trasmetterle a qualcun altro.



La parola seiðr si crede derivi dal proto-germanico *saiðaz, collegato al lituano saitas "segno, predizione", derivante dal proto-indoeuropeo *soi-to- "corda" e la sua radice seH2i- "legare": Tuttavia non risulta chiara la connessione con la pratica del seiðr. Si pensa che forse corde o lacci venissero usati durante le sedute del seiðr. È anche stato fatto un collegamento con il finlandese soida, "suonare uno strumento". Questo collegamento oltre a sottolineare l'importanza della musica in questo rito, potrebbe indicare la filiazione della magia nordica da quella finnica e sami.

Nell'antico inglese i termini correlati sono siden e sidsa, entrambi conosciuti solo in contesti in cui sono gli elfi (ælfe) a praticare questa magia o qualcosa di simile al seiðr. Le parole più usate in antico inglese per indicare chi pratica la magia erano wicca (al maschile) e wicce (al femminile), da cui deriva il moderno inglese "witch".

È una pratica stregonica di origine sciamanica utilizzata da singole individualità, quasi sempre di sesso femminile. Infatti sebbene le attestazioni riguardanti i caratteri e le tecniche rituali non risultino facilmente reperibili, sembra che gli "atteggiamenti femminili fossero tanto numerosi che gli uomini si vergognavano di praticarla; allora si insegnò quest'arte alle sacerdotesse" (cit. Lanczkowski). Nella Lokasenna, Loki viene accusato dagli altri dèi di praticare il seiðr e quindi di tenere atteggiamenti effeminati, Loki risponde facendo notare che anche Odino si è accostato al seiðr. Un uomo che faceva uso del seiðr era chiamato seiðmaðr ed era visto come non virile ed effeminato, perciò chiamato ergi (o argr), cioè giumenta, e niðr, una delle peggiori accuse che potesse essere rivolte a un uomo. Tradizionalmente il seiðr non distingue tra magia buona o cattiva e non concerne la pratica magica delle rune.

Chi praticava la magia era definito in vari modi: seiðkona (donna che usa il seiðr), seiðmaðr (uomo che pratica il seiðr); spákona (donna che prevede il futuro); völva.



Snorri Sturluson riporta le origini mitologiche del seiðr nella Saga degli Ynglingar. Egli connette il seiðr con le divinità Vanir: nella fattispecie è Freyja che ha insegnato il seiðr agli Æsir. Il termine è usato anche nel moderno paganesimo Ásatrú per indicare la pratica magica.

Il seiðr faceva uso di incantesimi (galðrar, sing. galðr) e a volte di danze.

Le donne che praticavano questa magia appartenevano a livelli piuttosto alti della società e forse ricoprivano altri importanti ruoli. Per invocare l'aiuto di divinità o spiriti potevano fare affidamento anche ad altre persone. Alcuni testi suggeriscono che il seiðr veniva usato soprattutto in momenti di crisi che potevano essere risolti attraverso la predizione del futuro o la maledizione dei nemici. Da qui si evince che il seiðr poteva avere una valenza positiva ma anche un grande potere distruttivo che poi ebbe il sopravvento soprattutto con l'avvento del Cristianesimo.

Un oggetto molto importante era il seiðstafr, un bastone di metallo che apparteneva alle seiðkonar e veniva probabilmente usato durante i rituali. Qui potrebbe esservi un collegamento con le völva, profetesse che derivavano il loro nome appunto dal fatto di portare un bastone (o scettro, völ). Un interessante rinvenimento archeologico nell'isola di Öland, la cosiddetta tomba della signora di Öland, conteneva i resti di una donna sepolta insieme a uno scettro di 82 cm fatto di ferro, con dettagli di bronzo e in cima il modellino di un edificio. Inoltre, la donna era vestita con una pelliccia d'orso ed era seppellita in una nave insieme a sacrifici animali e umani.

 

Relazioni Letterarie

 

Oltre al già citato Lokasenna, il rituale del seiðr compare anche in altri testi, soprattutto nelle saghe.

 

Saga di Eiríkr Rauðri

In questa saga del XIII secolo, nel capitolo 4, compare una völva di nome Thorbjǫrg (lett. Protetta da Thor. Il suo abbigliamento viene descritto in modo molto dettagliato e si dice che in quel periodo in Groenlandia vi era un particolare momento di carestia:

«In quel tempo vi era una grande carenza in Groelandia. Quelli che erano partiti per pescare avevano catturato molto poco e alcuni non erano tornati. Nell'insediamento viveva una donna di nome Thorbjǫrg. Era una profetessa (spákona) e la chiamavano Piccola Veggente (lítilvölva). Thorbjǫrg era vestita con un mantello azzurro [...] ed era intarsiato di gemme quasi fino alla gonna, e al collo portava perline di vetro. Sulla testa portava un cappuccio di pelle d'agnello foderato d'ermellino. In mano portava uno scettro (staf í hendi) con un'impugnatura; era ricoperto di ottone e ornato di gemme attorno al manico. [...] Possedeva una grande borsa di pelle dove conservava i talismani necessari alla sua conoscenza. Ai piedi portava scarpe di pelle di vitello [...] Alle mani portava guanti di ermellino, bianchi e foderati all'interno. [...] Li pregò di portare da lei quelle donne che conoscevano gli incantesimi conosciuti come Varðlokur.»

(Saga di Erik il Rosso)

Tra queste donne vi era una certa Guðrið che rifiutò di prendere parte al seiðr perché cristiana. Guðrið disse che, sebbene non fosse esperta di questi canti, la sua madre adottiva Halldís le aveva insegnato i Varðlokur. Questo potrebbe significare che le conoscenze e i rituali magici, quasi sempre nell'ambito femminile, erano abbastanza noti e condivisi a una larga parte di persone. Poi viene descritto il rituale:

«"Le donne formarono un cerchio e Thorbjǫrg salì sull'impalcatura e il saggio preparati per i suoi incantesimi. Poi Guðrið [costretta a partecipare comunque al rito] cantò il Varðloka in modo così bello ed eccellente che sembrava che nessuno prima di allora avesse sentito una voce così bella come adesso. La spákona la [Guðrið] ringraziò per il canto."»

(Saga di Erik il Rosso)

Alla fine del seiðr Thorbjörg disse:

«E io adesso posso dire questo, che la carestia non durerà a lungo e la stagione sta migliorando, con la primavera che avanza. L'epidemia di febbre che ci ha oppressi sparirà più presto di quando avremmo potuto sperare.»

 

Pietra runica di Skjern

 

Questa pietra runica si trova nel villaggio di Skjern in Danimarca e risale all'epoca vichinga. È identificata come Danish Runic Inscription 81 o DR 81. Contiene una maledizione contro chi pratica il seiðr.



Il testo dice che la pietra è stata dedicata da una donna di nome Sasgerðr in memoria di Óðinkárr Ásbjǫrnson. Il nome Óðinkárr (uþinkaur) è un nome teoforico che si ricollega a Odino e forse a un culto iniziatico in cui si lasciavano crescere i capelli. Per questo motivo, è possibile che il signore (drott) menzionato sia proprio Odino, anche se è probabile si riferisca a un re o un uomo di rango (jarl o hersir).

 

Traslitterazione dal Runico al Latino

«A: Sasgærþr resþi sten, Finnulfs dóttir at Oþinkor Asbiarna sun, þan dyra ok hin drottinfasta. B: Siþi sa mannr æs þøsi kumbl of briuti»

«A: Sasgerðr, filia Finnulfi, hunc lapidem erexit in memoriam domini inkárr filii sbjǫrn, domini sui probati et fidelissimi.

B: Quisquis hoc monumentum deleverit magus/siþi [maledictus]»

«A: Sasgerðr, figlia di Finnulfr, ha eretto questa pietra in memoria di Óðinkárr figlio di Ásbjǫrn, stimato e leale al suo signore

B: Chi distruggerà questo monumento (sia) uno stregone/siþi [cioè sia maledetto]»

 

 

Il mana o manas è un termine che prende origine in Melanesia  diffuso in molte lingue austronesiane (melanesiana e polinesiana) che generalmente significa «forza sovrannaturale», «potere spirituale», «efficacia simbolica», e può essere tradotto con «forza vitale».

Poteva essere accumulato in combattimento, con l'arte della retorica, o mangiando un nemico. I grandi capi tribù cercavano e possedevano grandi quantità di mana. Si tratta anche di un termine hawaiano che significa «forza che viene da dentro».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

domenica 2 luglio 2023

Bottega Magica Shop

Bacchette Magiche, Ornamenti ritualistici, candele, piccole scatole portaincenso, Athame, Falcetti, Pentacoli di legno (Da Altare) o metallo (Da indossare)".



venerdì 30 giugno 2023

Comodo Portatutto

Dopo una Battaglia, quando arrivi a casa stanco e non vuoi scatenare un'altra battaglia con la tua Volva, deponi Bracciali, Faretra e Barbarian Belt al loro posto. Dopo averli ovviamente puliti da sangue e fango ed ingrassati con abbondante grasso di cervo!





Bacchetta Magica - Mortem ad Extremum Magicum

 Pronunciando la frase magica "In morte mutabis" neutralizzerai (Per sempre) il tuo nemico, attenzione perchè se il tuo avversario è armato di fucile le parti potrebbero invertirsi. Da quì il motto "Quando un Mago con la Bacchetta incontra un mago col fucile, il Mago acchetta è un Mago morto". Scherzi a parte, una Bacchetta è essa stessa un'arma, ma è inutile se non è caricata con l'intenzione di chi la adopera. Attento a chi usa l'odio per ferire o uccidere... ogni effetto ha una propria causa!